Come accontentare i bambini con delle perfette idee per la merenda
La vita di ogni bambino nel corso della giornata è ben scandita da diversi momenti piacevoli che rendono le ore piacevoli e che sono utili per tenerlo sempre impegnato. Uno tra i momenti più attesi e preferiti da tutti i bambini è sicuramente quello della merenda. Si tratta di un vero e proprio pasto fondamentale nell'alimentazione dei più piccoli che permette di integrare la giusta quantità di nutrienti, insieme a quelli già assunti all'interno dei pasti principali.
Gli adulti tendono spesso a sottovalutare l'importanza che la merenda rappresenta per i bambini, per questo risulta particolarmente importante preparare dei piatti deliziosi, buoni e salutari anche per il pasto a metà mattinata o a metà pomeriggio. Tuttavia, non sempre appare immediato escogitare quale merenda poter preparare per i propri bambini e spesso l'idea manda letteralmente in crisi tutti i genitori. Ecco dunque alcune idee perfette per le merende adatte a tutti i piccoli.
Perché è importante la merenda per i bambini.
L'importanza di questo pasto intermedio nel corso della giornata viene spesso sottovalutato dagli adulti. In realtà, i pediatri consigliano sempre di dividere l'alimentazione dei bambini in circa quattro o cinque pasti, inclusa quindi la merenda, che risulta quindi indispensabile per completare l'apporto calorico necessario per la corretta crescita del bambino. Ovviamente, il consiglio degli esperti è quello di non esagerare con le porzioni, per evitare che possano arrivare all'orario di pranzo o cena privi di appetito. Dunque, è necessario riuscire a trovare il giusto compromesso per integrare anche questo spuntino nell'intero fabbisogno dei bambini.
Le merende vanno inoltre adattate all'età del bambino, che si trovi in fase di svezzamento o che l'abbia già superata, che si tratti di bambini in età scolare o ancora piccoli, un buon supporto permetterà a ogni genitore di trovare la soluzione migliore per un'alimentazione sana, nutriente e comunque piacevole per i bimbi. È comunque sempre preferibile evitare alimenti troppo trattati o con un eccessiva dose di zuccheri aggiunti, in quanto non rappresentano una buona alternativa. Meglio dunque utilizzare alimenti naturali come frutta e verdura e cibi fatti in casa.
Le migliori idee per le merende dei bambini.
Sono tante le idee che sono possibili da realizzare per le merende dei più piccoli. Qui di seguito infatti troverete soltanto alcune delle soluzioni indicate per soddisfare i palati esigenti di tutti i bambini.
Come scritto in precedenza, è importante tenere in considerazione l'età del bambino per poter scegliere quale spuntino faccia più al suo caso e sia indicato per la sua fase di formazione.
Tra le tante alternative è possibile scegliere ad esempio per delle barrette ai cereali da realizzare direttamente in casa. Da personalizzare con diversi gusti, sono perfette sia al miele che col cioccolato, o ancora con dell'ottima frutta di stagione. Semplici da preparare, queste barrette sono l'ideale per spezzare il digiuno dei piccoli durante la merenda.
Un grande cult delle merende per bambini sono sicuramente le torte fatte in casa. Anche in questo caso è consigliabile aggiungere della frutta nelle preparazioni riducendo dunque la quantità di zuccheri aggiunti. Inoltre è possibile coinvolgere i bambini nella preparazione del dolce, un'attività utile per tenerli impegnati e farli divertire. Si può optare per torte semplici allo yogurt o al cioccolato o scegliere di realizzare degli ottimi ciambelloni da farcire con marmellate o creme dolci.
I biscotti sono sicuramente uno degli alimenti preferiti dai bambini. Anche in questo caso le ricette da utilizzare sono diverse ed è possibile sperimentare con diversi gusti e combinazioni di sapori. Inoltre, i biscotti fatti in casa si possono conservare per più giorni, un modo rapido e veloce per avere sempre una merenda pronta a portata di mano.
Non solo dolci ma anche salati, un'ottima merenda potrebbe essere composta da frittatine di verdure di stagione per integrare tutti i nutrienti e variare in maniera corretta l'alimentazione dei più piccoli.