Spesso si sente parlare di ristorazione collettiva, ma di cosa si tratta? Di un concetto molto importante soprattutto in riferimento alle forniture alimentari nella ristorazione collettiva. Scopriamo insieme cos’è questo concetto e perché è diventato così importante negli ultimi anni.
Ristorazione collettiva, cos’è
La ristorazione collettiva rappresenta un settore della ristorazione e consiste in attività di preparazione e di consegna dei pasti sempre su larga scala e ad una particolare comunità di persone. Ad esempio militari, lavoratori, degenti in ospedale o studenti che hanno la necessità di usufruire di un servizio di questo tipo.
Diversamente da quanto accade nella ristorazione commerciale, in quella collettiva i clienti sono abituali e usufruiscono in modo continuativo del servizio. Le mense d’altronde rappresentano un servizio di ristorazione particolarmente funzionale e spesso a carico di particolari aziende.
Le forme principali di ristorazione collettiva sono in particolare:
- la ristorazione aziendale che si svolge all’interno di aziende che sono di medie oppure di grandi dimensioni
- la ristorazione scolastica, che si può trovare all’interno delle scuole, degli asili, delle università e dei centri di formazione
- la ristorazione socio-sanitaria, che è disponibile all’interno degli ospedali, delle cliniche, delle case di cura e delle case di riposo
- la ristorazione comunitaria che si trova all’interno degli istituti religiosi, delle carceri e delle caserme
- la ristorazione assistenziale che è destinata alle persone indigenti ed è organizzata sia in mense che in servizi a domicilio.
Qualsiasi forma di ristorazione collettiva ha necessità di adattarsi alle esigenze della clientela che deve utilizzare questo servizio, prendendo in considerazione molti aspetti. Gli elementi nutrizionali e quelli igienici sanitari devono essere controllati in modo rigoroso, seguendo degli standard qualitativi che sono costanti, ma anche degli elementi particolari come le diete gluten free. I nutrizionisti, gli chef e i medici lavorano insieme spesso per creare dei menù che siano buoni e bilanciati, ma anche salutari, ideati ad hoc a seconda del tipo di clientela.
Ristorazione collettiva, a chi rivolgersi
Quando si parla di ristorazione collettiva è importantissimo rivolgersi a professionisti del settore. Pregis si occupa da sempre di ristorazione collettiva, offrendo un servizio di altissimo livello. Questa azienda dinamica e straordinaria guarda al futuro con concretezza e con passione da sempre, perseguendo valori essenziali e portando avanti nuove proposte per il mondo Ho.Re.Ca e attività ad hoc costruite in base alle esigenze dei clienti.
La mission è quella di restare legati alla tradizione, ma proiettandosi sempre verso il futuro e nuove sfide con l’obiettivo di garantire alla clientela per sempre un servizio puntuale, sicuro, ma anche di qualità. Oltre a una consulenza competente e affidabile, di qualità e puntuale.
Non a caso il team di Pregis è costituito da personale preparato e attento, formato ai massimi livelli e professionale per rendere il lavoro dinamico e ricco di spunti, con certificazioni e preparazioni ottimali. Non a caso da più di sessant’anni Pregis è un’azienda al servizio della ristorazione, capace di soddisfare tutte le esigenze legate alla ristorazione moderna, alla distribuzione e alla vendita di prodotti alimentari legati alla ristorazione e al canale Ho.Re.Ca.
Le forniture alimentari di Pregis raggiungono tutta Italia grazie a qualità come la preparazione tecnica e le competenze del personale, le conoscenze del mercato, la grande disponibilità e l’assortimento costante. E ancora Pregis può contare sullo sviluppo di una solida rete di vendita e su servizi sempre a supporto della clientela.
Non a caso riesce a soddisfare sia le richieste della ristorazione commerciale che di quella collettiva tramite ampi cataloghi con tantissimi prodotti e alimenti certificati e selezionati. Un lavoro instancabile che ha permesso a Pregis di arrivare sino a 18.000 clienti, con affidabilità, innovazione, efficienza e professionalità.